Torre Santa Sabina è una torre costiera situata in Puglia, precisamente nella località di Santa Sabina, frazione del comune di Carovigno, in provincia di Brindisi.
Storia e Funzione: Costruita nel XVI secolo, fa parte del sistema difensivo voluto da Carlo%20V per proteggere le coste del Regno di Napoli dalle incursioni dei pirati saraceni. Aveva la funzione di avvistamento e di segnalazione del pericolo alle torri vicine e all'entroterra tramite fuochi e fumo.
Architettura: La torre ha una forma cilindrica massiccia, realizzata in pietra calcarea locale. Presenta una base a scarpa e si sviluppa su due piani. Originariamente, vi si accedeva tramite una scala esterna retrattile, sostituita poi da una scala in muratura.
Posizione: Si erge su un promontorio a picco sul mare, offrendo una vista panoramica sulla costa adriatica. La sua posizione strategica permetteva di controllare un ampio tratto di mare.
Stato di Conservazione: La torre è ben conservata e visitabile. È diventata un simbolo del litorale di Santa Sabina e un importante punto di riferimento turistico.
Importanza Culturale: Torre Santa Sabina rappresenta un esempio significativo di architettura militare del XVI secolo e testimonia la storia delle difese costiere del Salento.